mercoledì 17 giugno 2015

CI PROVO......CON UN CUORICINO

Mi è stato chiesto molte volte già, se non potevo fare un tutorial per la tecnica del punto croce pulito.
Potete qui di seguito vedere una piccola lezione. Spero che riuscirete a capire tramite le foto.
Nella prima immagine vedete come iniziare.
Si infila il filo in verticale tra due buchi e si sfila dall'ago.
Poi si riinfila i due capi insieme nell'ago.
Si parte poi nella direzione che si è abituati. Io l'ho imparato in questa e so che pochi hanno questa direzione, ma poco importa. Importante che l'ANDATA sia sempre nella stessa direzione.
Dovete immaginarvi come se foste un serpente. Partiamo possibilmente dove troviamo nello schema almeno 3 X: ci servono poi alla fine per poter chiudere il lavoro.
Mi trovo su una riga dello schema e parto facendo solo l'ANDATA di tutte le X. Se sulla mia "strada principale" trovo delle X che chiamo "strada secondarie" le eseguo all'andata così che al ritorno non le dimentico.... capirete poi.
Così come vedete qui nello schema ho tre X sulla strada principale e dopo la seconda X trovo sotto una X la faccio subito e la chiudo per ritornare su nella mia ANDATA.
 Salgo di una strada dello schema, muovendomi come un serpente.... e trovo che devo fare un AUMENTO. Lo faccio come nella foto facendo un punto di CHIUSURA (altra direzione). Molto importante da tenere presente e che può aiutarvi: dove metto dentro l'ago, devo uscire o un buco sopra o un buco sotto, a seconda dove devo eseguire la X. Qui nella foto vedete bene che la X che devo eseguire si trova nella strada superiore per cui sono entrata con il filo finendo la mia ultima X e sono uscita con il filo nel
buco sopra. Poi ho fatto una CHIUSURA di modo che devo PASSARE SOTTO IL FILO. Sapete che per essere bello il ricamo tutte le chiusure devono avere la stessa direzione!
Ma attenzione: una volta passato sotto il filo mi devo ricordare di FINIRE IL PUNTO! Come potete vedere nella prossima immagine.
Dalla mia esperienza di corsi ve lo sottolineo di finire l'Aumento in quanto spesso mi passano sotto il filo e poi vanno avanti già nella prossima X.
Ecco il mio AUMENTO finito. Ora posso proseguire il mio schema. Ricordo sempre che è molto utile cancellare bene ogni passaggio sullo schema. Faccio sempre una fotocopia di quello originale e così vedo subito al primo colpo d'occhio cosa mi manca ancora da fare.
Inoltre quando ho fatto la mia andata della strada sulla quale mi trovo, prima di salire sulla prossima guardo lo schema e vedo subito se la strada sopra ha un aumento o se si continua senza.
Eccomi qui alla fine della terza strada, guardo lo schema e vedo che la strada superiore ha un altro aumento da fare.
Da dove esce il filo vado in diagonale entro nel buco ed esco uno sotto.

Poi come potete vedere la direzione del filo è già una chiusura, per cui devo passare di nuovo sotto.
All'inizio spesso lo si dimentica, ma se si controlla bene, piano piano viene in automatico. Dico sempre di marcarsi sullo schema la direzione dell'ANDATA  e quella della CHIUSURA, così con un colpo d'occhio vedo se sono giusta o no.

Eccomi passata sotto il filo e di nuovo!!!!!


Importante!!!
CHIUDO il mio aumento. Ora mi trovo sempre ancora sulla mia strada principale, come un serpente sono salita sul quarto livello.
Dopo aver visto sullo schema che posso eseguire tutto lo faccio, ma ho già visto che devo fare una X in più del livello sotto.
Poi riguardo lo schema e vedo che il piano sopra ha una X in meno.
Così per poter salire al quinto livello, CHIUDO UNA X e semplicemente dove entro nel buco per chiudere la X esco un buco sopra e mi trovo al posto giusto per continuare lo schema.
Guardo il disegno e eseguo due X. A questo punto su questa strada principale mi trovo due X un buco e altro due X. Come faccio a saltare di là??
Semplice: chiudo le due X che ho fatto e chiudendo la seconda entro nel buco e SCENDO sul livello inferiore per chiudere altre tre X e.....
.... mi trovo al punto dove sopra dovrò fare le altro due X. Entro nel buco ed esco un buco sopra.
 Faccio le mie due X come da schema.

E qui mi trovo con tutte le X eseguite. Potete vedere il cuoricino.
Ora semplicemente torno indietro e CHIUDO tutte le X rimanenti aperte e potrete vedere che se l'ANDATA è eseguita giusta potete semplicemente chiudere. Ricordatevi che da dove entro nel buco esco UNO sopra o sotto SEMPRE in VERTICALE e mai in DIAGONALE.
Ed ecco chiuso tutte le X.
Ho due possibilità di CHIUSURA del filo: o passo semplicemente sotto tre X (ecco perché cerco sempre di iniziare dove ho 3 X in orizzontale, pare che tiene meglio, ma se non le ho anche in verticale funziona)
 .... e taglio il filo, oppure....

....passo sul retro sotto tre barrette.
Se ricamo un bavaglino o una tovaglia o delle tende, chiaramente chiudo sul davanti, ma se faccio un quadretto dove poi il retro non lo vedo, meglio chiudere sul retro.





Ed ecco il nostro cuoricino terminato con il retro pulito.

Non so se è tutto chiaro. Io ci ho provato. Bisogna avere pazienza all'inizio, ma una volta imparata la tecnica non la si lascia più.
Posso comunque dirvi che il ricamo risulta molto più regolare e bello e la soddisfazione è ancora maggiore.



Spero di non avervi annoiate troppo e se avete delle domande scrivetemi.

Nel prossimo post vi spiegherò il trucco per come ricamare con la lana o il filo metallico, di modo che non si attorciglia continuamente.

Un abbraccio a tutte e grazie per le vostre numerose visite.
Woody

domenica 14 giugno 2015

ED ECCOLO CONFEZIONATO!!










... e voilà, finito. Una bella scatolina! Avevo tenuto questa bella scatola in cartone argento, di un qualche prodotto cosmetico, (cosa non tengo via......) !!

Ho lavato il ricamo, l'ho stirato e fissato con la fisellina autocollante, ho tagliato un cartone di poco spessore e di dimensione giusta per coprire il coperchio e ho messo un'ovattina tra cartone e ricamo per renderlo un pochino bombato e morbido.
Ho incollato tutto con la colla calda sul coperchio. La colla che sbava si può benissimo togliere con del solvente per smalti. All'interno sullo sfondo ho incollato un'Aida simile a quella del ricamo, mentre che sullo sfondo esterno ho incollato una stoffina verde a quadretto. 
Qualsiasi domande che avete vi rispondo volentieri tramite la mia e-mail.

Grazie a CASA CENINA che mi ha scelta per quest'avventura: mi sono davvero divertita.

A voi che passate da qui un abbraccio e a presto!!!
Woody

giovedì 11 giugno 2015

PRIMA TAPPA....





 





 





 

Rieccomi con il lavoro di Casa Cenina. Volevo pubblicare man mano il lavoro, ma poi ho optato di fare solo due tappe. Ho ricamato questo KIT di Riolis velocemente e con molto piacere. Le cose nuove mi intrigano sempre. Vi elenco alcuni punti che ho notato:

1. Il ricamo vien fatto rigorosamente con il cerchio, come spiegato benissimo nelle
   istruzioni, in quanto risulta molto più bello. (ho voluto fare la furba e il verde l'ho
   fatto senza e infatti non è così bello tirato).

2. Essendo lana ho infilato il filo e poi l'ho pareggiato e ho iniziato nascondendo le due
    cime sotto i primi tre punti. Facendo in questo modo il filo scorre nella cruna e non si
    deve continuamente pareggiare e tagliare uno dei due. Non so se avete capito, caso
    mai scrivetemi una mail che vi mando una foto. La lana è molto delicata, per cui bisogna
    usare una lunghezza di filo adeguata, in ogni modo non troppo lungo....

3. Come già menzionato il cerchio è assolutamente necessario, perché l'Aida è morbida e
    con il lavoro è teso bene e risulta più bello.

4. Ho chiuso il filo sul retro. Sapendo che comunque avrei poi confezionato il tutto
    nascondendo il dietro, è più logico non chiudere sul davanti.

5. Sono partita dal verde, passando poi dai colori più scuri, fino ad ultimare il tutto con
    il bianco. Questo perché così non si sporca troppo. Chiaramente essendo un lavoro di
    dimensioni piccole si può procedere così. Non è consigliabile per ricami più grandi. Per
    quelli più grandi inizio sempre sulla destra e procedo verso sinistra: tenendo nella
    sinistra il lavoro non stropiccio il ricamo già fatto.

Ecco, mi sembra tutto. Se avete domande non esitate di contattarmi. Vi farò vedere nei prossimi giorni cosa ne ho fatto...... hehhehe, il mio angelo creattivo mi ha dato un'ottima idea.....

Volevo ringraziare tutte le mie nuove followers, che onore aver scelto di seguirmi e grazie anche a tutti che passano da qui in silenzio o lasciando un commento, che mi fa sempre molto piacere!!

Un abbraccio e a prestissimo!!
Woody

lunedì 8 giugno 2015

M33..... VIVE LE VENT D'HIVER













Non so voi, ma io quando guardo questo quadretto, ogni volta mi sembra di poter toccare questi scoiattolini ..... sentire il vento gelido e il profumo delle pigne..... aahhhh la montagna....

Smack.
Woody

martedì 2 giugno 2015

ALTRO REGALO PRONTO....






Sempre comodo avere già un qualche pensierino pronto da regalare....
Grazie di tutto cuore per le vostre visite e soprattutto per i vostri gentili commenti. E' sempre bello condividere:)))

Un abbraccio e una splendida settimana!!
Woody